Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 1971
Abstract/Sommario: 1. Nella commedia Diana e la Tuda, Pirandello tratta il tema del rapporto fra opera d'arte, modella e artista. L'autore scrisse questo lavoro tra il 1925 e il 1926, dedicandola a Marta Abba, giovane attrice protagonista della sua compagnia del Teatro d'Arte. 2. La sagra del signore della nave è l’atto unico che Pirandello ricava da una sua novella. La commedia al limite della blasfemia fa un paragone, posto con sfumature tragico – ironiche, tra il sacrificio di Cristo e lo scannamento ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : A. Mondadori, 1971
Abstract/Sommario: Composta una di seguito all'altra le due commedie ripropongono un comune orizzonte di problemi e di movenze: il gioco delle parti sociali, le maschere che ognuno di noi indossa nella vita quotidiana, e che possono spingere sino alla "recita" di un rapporto matrimoniale puramente fittizio.