Sulle nature dell'universo ; (Periphyseon) - Vol. 5. (Libro 5.)
Roma : Fondazione Lorenzo Valla, 2017
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Sulle nature dell'universo ; (Periphyseon) - Vol. 5. (Libro 5.) / di Giovanni Scoto, v. Ioannes Scotus Erigena ; a cura di Peter Dronke. - Roma : Fondazione Lorenzo Valla, 2017. - LXIII, 570 p. p. - (Scrittori greci e latini) |
Note |
Periphyseon (o De divisione naturae) - traduzione dal latino di Michela Pereira (traduttore anche dell'introduzione e del commento di Peter Dronke). - Testo basato sulla Versione 2. dell'edizione di Edouard Jeauneau. - "Dunque ora non tenderà forse la mano per cogliere anche il frutto dell'albero della vita e mangiarne e vivere in eterno?", domanda il Maestro, citando il terzo capitolo della Genesi, in apertura del libro 5. del Periphyseon. La questione è centrale nella filosofia, nella teologia e nell'immaginario stesso di Giovanni Scoto, questo straordinario pensatore irlandese che, in pieno Medioevo, è capace di sovvertire la tradizione. Perché si tratta di vedere come con quelle parole la Genesi non predichi condanna e morte, ma invece prometta "il ritorno della natura umana a quella stessa felicità che aveva perduto peccando". Giovanni Scoto , allora, riorganizza la sequenza biblica e unifica le quattro immagini, "quella del tendere la mano, del cherubino, della spada di fiamme. e della via che conduce all'albero della vita, come quattro inseparabili simboli di speranza per l'umanità". Nella sua originalissima tecnica di trasformazione, Giovanni dà a più significati allegorici un'unica forma, quella dell'auspicio del ritorno. - Dono della Fondazione Lorenzo Valla e della Fondazione Cariplo
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione | |
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 11378 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | BC.2902/2020 | BI 3 / FV 40 ter | Non ammesso al prestito | Non disponibile | Nessuna |