Storia straordinaria di Peter Schlemihl; Poesie
Roma : Gruppo Editoriale L'Espresso, 2004
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Storia straordinaria di Peter Schlemihl; Poesie / di Adelbert von Chamisso, v. Adalbert von Chamisso ; introduzione di Enrico De Angelis ; traduzione di Mario Santagostini. - Roma : Gruppo Editoriale L'Espresso, 2004. - XLII, 298 p. p. - (<La >Biblioteca di Repubblica. Ottocento ; 35) |
Note |
Peter Schlemihls wundersame Geschichte; Faust; Adelberts Fabel. - In calce alla cop. e al front.: La Biblioteca di Repubblica. - Edizione speciale venduta insieme a periodici dell'Editore. - Il volume raccoglie il racconto più noto di Chamisso, ossia "Storia straordinaria di Peter Schlemihl", seguito dal breve abbozzo di tragedia "Faust" e da "La fiaba di Adelbert". La seconda sezione comprende un'ampia scelta delle poesie (liriche e lieder).La storia di Schlemihl, il suo capolavoro, romantica nell'impostazione e nella scelta del tema (l'uomo che vende la sua ombra al diavolo in grigio e si condanna così alla solitudine rispetto ai suoi simili), prelude, nel contenuto e nello stile, ad una nuova arte realistica. Al contempo, è ricca di significati, simbologie e rimandi filosofici, alla scienza e alla religione. Lo schizzo drammatico "Faust" è un'intellettualizzazione romantica del materiale tradizionale inerente al mito di Faust, con evidenti accenni al problema della conoscenza secondo l'impostazione datagli da Kant e da Fichte, e con una soluzione scettica al problema della conciliazione tra fede e sapere. La Fiaba, di evidente contenuto allegorico-autobiografico, attesta l'interesse dell'A. per la filosofia tardo-stoica (Epitteto), ma vi si notano anche influenze dei filosofi tedeschi del Romanticismo e dell'Idealismo. Le poesie, infine, sono oggi più note per le composizioni che su di esse scrissero grandi musicisti, da Brahms a Strauss e, soprattutto, Schumann. Oltre a temi romantici tipici dei "lieder", le liriche contengono anche temi nuovi, quali la memoria, il mondo del lavoro umile nella grande città, l'apprezzamento per le scoperte della tecnica. - Vol. rilegato con sovraccoperta, in cofanetto. Dono del prof. Marco Pennati
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 10139 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | FC1731/2008 | BI 17 / TE 5 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |