Baudelaire, Charles

Paradisi artificiali

Milano : Garzanti, 2006
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Paradisi artificiali/ di Charles Baudelaire ; introduzione di Giovanni Macchia ; prefazione, traduzione e note di Cecilia Ghelli. - 9. ed. - Milano : Garzanti, 2006. - XLV, 289 p. p. - (grandi libri ; 361)
Note
Paradis artificiels. - In cop.:con testo a fronte. - L'opera raccoglie alcuni scritti di B. su temi analoghi: "Du vin et du hachisch"; "Paradis artificiels" [che comprende, a sua volta:"Le poème du hachisch" e "Un mangeur d'opium"]. Essi riflettono sia le sue esperienze personali di uso di droghe sia le suggestioni delle "Confessioni" dell'inglese Thomas De Quincey. Meditando sul rapporto dell'uomo - che produce poesia e rivendica un suo diritto al sogno e al piacere - con la droga, Baudelaire non solo esplora le dimensioni della realtà urbana, dei suoi simboli, dei suoi disadattamenti e dei suoi vizi, ma mette al centro, ancora una volta, l'esperienza del poeta, che sa creare, con un linguaggio nuovo e per via allegorica, l'unico vero "paradiso artificiale" capace di attingere l'infinito, a differenza dell'Eden illusorio inseguito con l'uso delle droghe
Collezione
Numeri
  • ISBN: 88-11-36361-6
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 848.8 - Miscellanea francese 1848-1900
Thesauro
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Liste personalizzate
Paese
Lingua
ID scheda 9907
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Baudelaire, Charles
Ghelli, Cecilia
Macchia, Giovanni
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Liceo Zucchi FC1574/2008 BI 17 / F 2 bis Ammesso al prestito A scaffale Nessuna