Lessing, Gotthold Ephraim

Nathan il Saggio

Milano : Garzanti, 2004
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Nathan il Saggio / di Gotthold Ephraim Lessing ; introduzione di Emilio Bonfatti ; traduzione e note di Andrea Casalegno. - 9. ed. - Milano : Garzanti, 2004. - XLIII, 332 p. p. : 1 ritr. bn. - (<I >grandi libri ; 484)
Note
Nathan der Weise. - In cop.: con testo a fronte. - L'opera teatrale in versi, che si può definire un "poema della tolleranza religiosa", ricalca la novella dei 'tre anelli' del Boccaccio. Al tempo della Terza Crociata, l'ebreo Nathan viene chiamato a corte dal Saladino, il quale, anziché chiedergli un prestito, gli pone a bruciapelo la domanda su quale sia la vera religione fra le tre monoteistiche (musulmana, ebraica e cristiana). Il saggio Nathan risponde con la parabola dei tre anelli che un padre lascia ai figli. Essendo in tutto identici, il giudice non è in grado di stabilire a chi tocchi la primogenitura. Analogamente, egli ritiene di non poter sentenziare sulla difficile questione delle tre religioni, che sono da considerare come i tre anelli. A questo tema principale si intreccia la vicenda dell'amore fra due giovani, che alla fine si scoprono fratelli. Il poema può essere considerato il capolavoro non solo di Lessing, ma della letteratura tedesca dell'illuminismo
Collezione
Numeri
  • ISBN: 88-11-36484-1
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 832.6 - Letteratura drammatica tedesca 1750-1830
Thesauro
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Liste personalizzate
Paese
Lingua
ID scheda 9926
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Lessing, Gotthold Ephraim
Bonfatti, Emilio
Casalegno, Andrea
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Liceo Zucchi FC1559/2008 BI 17 / TE 31 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna