La letteratura fantastica
Milano : Garzanti, 2005
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione |
La letteratura fantastica/ Tzvetan Todorov. - Rist. - Milano : Garzanti, 2005. - 185 p. p. - ( |
Note |
Introduction à la litérature fantastique - Traduz. italiana Elina Klersy Imberciadori. - Questo saggio è diventato un punto di riferimento indispensabile per gli appassionati del genere fantastico, indiividuato dall'A. come quello in cui "il lettore compie una scelta fra la speiegazione naturale e quella sovrannaturale di un fatto insolito". Egli prende in esame i testi esemplari del "fantastico", soprattutto in riferimento al secolo in cui il genere si è affermato, ossia l'Ottocento (da Nerval a Poe, Gauthier, Hoffmann, fino agli autori del poliziesco e del feuilleton...). Propone una vasta gamma di sottoclassificazioni del fantastico, distinguendovi i "temi dell'io" e i "temi del tu". Individua inoltre i luoghi emblematici e gli elementi ricorrrenti nella narrativa fantastica, quali il doppio, la metamorfosi, la follìa, elementi che la cultura posivista dell'Ottocento tendeva a rimuovere e che invece la psicanalisi ha riscoperto
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate |
GPU |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 9221 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | FC906/2005 | BI 16 B / 242 bis | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |