La Cronaca estravagante di Galvano Fiamma
Milano : Casa del Manzoni, 2013
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Cronaca estravagante di Galvano Fiamma/ Galvano Fiamma ; a cura di Sante Ambrogio Cénarle Parisi, Massimiliano David ; premessa di Paolo Chiesa. - Milano : Casa del Manzoni, 2013. - XXI, 767 p. p. : ill., 26 tav. col. nel testo. - (Mediolanensia ; 2) |
Note |
Cronica extrauagans de antiquitatibus Mediolani. - In questo volume sono raccolte, tradotte e accuratamente commentate le 32 "questiones" e i 127 "capitula" contenuti nel manoscritto A 275 inf. conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano dai primi decenni del sec. 17. Questo manoscritto è dovuto al copista Pietro Ghioldi, che ha avuto il merito di recuperare e trascrivere, salvandole così dalla perdita, diverse opere del Fiamma, come la presente, di cui è l'unica copia esistente. Essa comprende 32 questiones su 83 della "Cronica extrauagans" del frate domenicano Galvano, vissuto presumibilmente dal 1283 al 1344, che fu anche cappellano di Giovanni Visconti. Galvano Fiamma, di famiglia benestante, entrò come novizio nel convento di Sant'Eustorgio, risiedette poi nel convento di Pavia insegnando teologia e fisica aristotelica, e poi di nuovo a Milano dove insegnò filosofia morale. A partire dal 1330 si dedicò principalmente agli studi storiografici a cui deve la sua fama. Come dichiara lo stesso Fiamma all'inizio, la "Cronica extrauagans" ha uno scopo apologetico, ossia intende ribattere alle obiezioni mosse alla sua precedente "Magna Cronica" dei fatti di Milano, ed intende dimostrare partendo dalle fonti ciò che nella precedente Cronaca era solo narrato, ossia che l'elogio delle glorie della città di Milano è fondato su testimonianze autentiche, puntualmente citate. Questo intento motiva la strutturazione dell'opera in "questiones", con un procedimernto più filosofico-scolastico che storico. Tale discussione dialettica dei dati reali, a suo avviso, distingue il suo piano e il suo metodo da quello di Bonvesin de la Riva, che pure resta per lui la fonte che tiene sempre davanti agli occhi. - Vol. con sovraccoperta. Dono del Gruppo Intesa Sanpaolo
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione | |
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 10790 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | BC.2561/2015 | BI 82 / 281 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |