Husserl, Edmund

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

Milano : Corriere della sera, 2022
Copertina  La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale / Edmund Husserl. - Milano : Corriere della sera, 2022. - VI, 492 p. ; 22 cm. - (Le collane del Corriere della Sera ; 17(2022)) (Filosofi del novecento ; 14)
Note
Guida alla lettura / Paolo Beretta; Avvertenza e Prefazione / Enzo Paci; Introduzione / Walter Biemel. Tra i massimi filosofi del Novecento, Edmund Husserl ha influenzato gran parte della cultura occidentale contemporanea, lasciando una profonda impronta nella ricerca filosofica, ma anche nella psicologia e nelle scienze cognitive. Scritto poco prima della Seconda guerra mondiale di fronte al diffondersi dell'irrazionalismo culturale e politico (ma pubblicato postumo nel 1954), questo saggio è un'opera decisiva nella storia del pensiero occidentale, un monumento alla filosofia, l'unica "scienza" in grado di recuperare il senso più autentico della vita e delle questioni ultime, in opposizione alla rigida e astratta oggettività delle scienze. Un testo che ancora oggi non smette di interrogarci con la sua forza dirompente e di ricordarci che "noi uomini del presente siamo di fronte al grave pericolo di soccombere nel diluvio scettico".. - Dono del prof. Marco Pennati
Titolo uniforme
Collezione
Autori
Classificazione
  • 142.7 - Filosofia critica; fenomenologia
Thesauro
Chiavi
Luogo di pubblicazione
  • Milano - [Luogo di pubblicazione]
Editore
Liste personalizzate
Paese
Lingua
ID scheda 11617
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Husserl, Edmund
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Liceo Zucchi BC.3142/2022 BI IV / 130 bis Ammesso al prestito A scaffale Nessuna