Il visibile e l'invisibile
Milano : Corriere della sera, 2022
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il visibile e l'invisibile / Maurice Merleau-Ponty. - Milano : Corriere della sera, 2022. - VI, 339 p. ; 22 cm. - (Le collane del Corriere della Sera ; 18(2022)) (Filosofi del novecento ; 15) |
Note |
Guida alla lettura / Paolo Beretta; Presentazione / Mauro Carbone. Tra le voci più significative della filosofia francese ed europea, Merleau-Ponty ha rielaborato molte delle posizioni culturali del suo tempo - dal marxismo alla fenomenologia, dalla psicologia della Gestalt allo strutturalismo - per dare vita a una riflessione originale sul comportamento, il corpo, la percezione, il linguaggio. Ultima e incompiuta sua opera (pubblicata postuma nel 1964), "Il visibile e l'invisibile" testimonia la svolta che il filosofo impresse alla propria concezione della corporeità, elaborata nella "Fenomenologia della percezione" (1945). Il saggio, arricchito da preziose 'Note di lavoro' che indicano le direzioni della sua indagine filosofica, si concentra sul senso e la problematicità della percezione umana, per costruire una nuova ontologia in cui il visibile si apre nel visibile.. - Dono del prof. Marco Pennati
|
Titolo uniforme | |
Collezione |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Liste personalizzate |
GPU |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 11621 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | BC.3143/2022 | BI IV / 144a | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |