Fedra. Variazioni sul mito
Venezia : Marsilio, 2004
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Fedra. Variazioni sul mito/ Euripide v. Euripides; Seneca v. Lucius Annaeus Seneca; Racine v. Jean Racine; D'Annunzio v. Gabriele D'Annunzio ; a cura di Maria Grazia Ciani. - 4. rist. - Venezia : Marsilio, 2004. - 325 p. p. - (Tascabili. Grandi classici) |
Note |
Hippòlytos - Traduz. dal greco di Maria Grazia Ciani; Phaedra - Traduz. dal latino di Alfonso Traina; Phèdre et Hippolyte - Traduz. dal francese di Daniela Dalla Valle;. - Innamorata del figliastro Ippolito e da lui respinta, Fedra si uccide lasciando uno scritto in cui accusa il giovane di averle usato violenza. Travolto dalla maledizione del padre Teseo che gli scatena contro l'ira di Poseidone, Ippolito muore, anche se alla fine la sua innocenza viene riconosciuta e la sua morte compianta. La storia ha una cadenza universale, nelle letterature di ogni tempo. Euripide la porta in scena declinandola al maschile e subordinando la passione di Fedra all'onore di Ippolito e di Teseo. Ma, da Seneca a D'Annunzio, l'eros proibito e tuttavia ineluttabile diventa il polo di attrazione intorno a cui si giocano sentimenti estremi.
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate |
GPU |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 9634 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | FC1149/2006 | BI 55 / 142 bis | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |