Elena ; Variazioni sul mito
Venezia : Marsilio, 2005
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Elena ; Variazioni sul mito/ Euripide v. Euripides ; Hofmannsthal v. Hugo von Hofmannsthal ; Ritsos v. Ghiannis Ritsos ; a cura di Francesco Donadi. - Venezia : Marsilio, 2005. - 215 p. p. - (Tascabili. Grandi classici) |
Note |
Eléne - Traduz. dal greco di Caterina Barone; Die Aegyptische Helena - Traduz. dal tedesco di Nicoletta Giacon; Eléne - Traduz. dal neogreco di Nicola Crocetti. - Tra i tipi femminili tramandati dall'antichità, Elena rappresenta un "unicum", un personaggio indecifrabile, presentato, volta a volta, sotto gli aspetti più contrastanti: donna fedele, seduttrice, strega... Essa si identifica con l'eros e nello stesso tempo è simbolo di una bellezza pura e incorruttibile. Delle tre opere qui presentate, due fanno riferimento alla leggenda che vuole Elena libera da ogni colpa, mentre, ignara di quanto accade a Troia, soggiorna in Egitto nella reggia di Proteo, in attesa che il suo unico uomo, lo sposo Menelao, venga a riprenderla: è l'immagine che inseguono, sia pur a grande distanza e in modi diversi, Euripide e il romantico Hofmannsthal, il quale non le nega il potere seduttivo, ma non intacca la sua onestà di sposa virtuosa e fedele. L'"altra" Elena, quella adombrata nel terzo canto dell'Iliade, rivive nei ricordi di quella di Ritsos, un'Elena uscita dal tempo mitico per incamminarsi nel tempo umano, la quale non sconfessa il suo passato, di cui, però, le rimane solo il ricordo di una bellezza ormai contemplata come un miraggio
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate |
GPU |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 9889 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | FC1524/2008 | BI 55 / 141 bis | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |