La Boétie, Etienne de

Discorso sulla servitù volontaria

Milano : Chiarelettere Editore, 2011
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Discorso sulla servitù volontaria/ Etienne de La Boétie ; in appendice. - Milano : Chiarelettere Editore, 2011. - XXIII, 71 p. p. - (Instant Book)
Note
1.Discours sur la servitude volontaire - traduz. italiana di Fabio Ciaramelli; 2. Essais sur l'art de ramper - Traduz. italiana di Silvia Ecclesie. - Scrittore e uomo politico francese, umanista, E. de la Boétie(1530-1563) segue i corsi di Diritto all'Università di Orléans e negli stessi anni scrive il "Discorso sulla servitù volontaria". Nel 1553, a soli ventitré anni, è ammesso al Parlamento di Bordeaux e impronta la sua attività politica alla difesa della tolleranza religiosa e alla salvaguardia della libertà di coscienza individuale. Nel 1559 incontra Michel de Montaigne, con il quale stringe un'intensa amicizia che quest'ultimo celebrerà nei suoi "Saggi", da lui stesso presentati come un commento al "Discorso" dell'amico, tanto ne è rimasto colpito, pur esprimendovi anche giudizi critici sull'opera. "Com'è possibile che tanti uomini sopportino un tiranno che non ha forza se non quella che essi gli danno? Da dove prenderebbe i tanti occhi con cui vi spia se voi non glieli forniste? Siare risoluti a non servire più, ed eccovi liberi." [E. de La Boétie]. - Dono del prof. Marco Pennati
Collezione
Numeri
  • ISBN: 978-88-6190-195-7
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 320.01 - Politica e governo; filosofia e teoria
  • 321.9 - Forme autoritarie di governo
  • 844.3 - Saggistica francese 1500-1600
Thesauro
Chiavi
Luogo di pubblicazione
Editore
Liste personalizzate
Paese
Lingua
ID scheda 10589
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
La Boétie, Etienne de
Holbach, Paul-Henry Dietrich barone d'
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Liceo Zucchi BC.2250/2013 BI VI / P 37 bis Ammesso al prestito A scaffale Nessuna