Cicerone e la logica retorica
Saonara, PD : Il prato, 2011
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Cicerone e la logica retorica/ Michele Amoretti ; prefazione di Giuseppe Girgenti e Massimo Marassi. - Saonara, PD : Il prato, 2011. - 375 [5] p. p. - (cento talleri ; 34) |
Note |
Il filo rosso sul quale si articola questo testo è quello della ricerca di una modalità argomentativa molto particolare che sembrerebbe caratterizzare gli scritti di M.T. Cicerone, ovvero una trama che sottostà ai diversi generi della sua opera: politica, etica, filosofia, retorica, lettere, orazioni... Eppure il fine non è solo di ricostruzione; si tratta cioè di prendere le mosse da questi spunti per immaginare alcuni schizzi della logica che se ne può ricavare: una generalizzazione di quelle tecniche d'argomentazione, tipi di inferenza, posizioni ontologiche che costituiscono la struttura logico-formale (oltreché il concetto di verità) del "discorso retorico". Modalità di parola di parola che, a tutt'oggi, caratterizza e condiziona gran parte della nostra società. - Dono dell'Autore
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate |
GPUPRD |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 11181 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | BC.2892/2020 | BI 53 / 162 bis | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |