Carmina Burana - Vol. 1 ; Canti morali e satirici
[Milano] : Biblioteca Universale Rizzoli, 2003
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Carmina Burana - Vol. 1 ; Canti morali e satirici/ introduzione, traduzione e note di Edoardo Bianchini ; appendice sulla fortuna musicale dei Carmina Burana di Giacomo Baroffio Dahnk. - [Milano] : Biblioteca Universale Rizzoli, 2003. - 1398 p. p. - (BUR Classici ; L1456) |
Note |
In calce al front.: testo latino e altotedesco a fronte. - Scoperto nel 1803 in un monastero benedettino bavarese [Benediktbeuren = Bura Sancti Benedicti], è il più ampio canzoniere medievale giunto fino a noi. Documento importantissimo della cultura europea del 12.-13. secolo, vista dalla parte dei "clerici vagantes" (gli studenti che si trasferivano da un'università all'altra), i "Carmina Burana", in questa prima sezione del manoscritto, danno voce allo sdegno morale per la corruzione dei tempi e del mondo secolare, nonché alle evasioni erotico-scherzose d'impronta goliardica
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate |
GPUPRD |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 9380 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | FC947/2005 | BI 5 / L 4 bis | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |