Antapodosis
Roma : Fondazione Lorenzo Valla, 2015
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Antapodosis/ di Liutprando, v. Liutprandus ; a cura di Paolo Chiesa ; con una introduzione di Girolamo Arnaldi. - Roma : Fondazione Lorenzo Valla, 2015. - CII [6], 568 [12] p. p. - (Scrittori greci e latini) |
Note |
Introduzione / Girolamo Arnaldi; Leggere l'"Antapodosis" / di Paolo Chiesa. Liutprando, rampollo di una famiglia di rilievo, nasce a Pavia - capitale del regno d'Italia dopo lo sfaldamento dell'impero di Carlo Magno - verso il 920, vi viene educato, entra sin da bambino a corte cantando nel coro, diviene diacono, quindi viene inviato da Berengario in ambasceria a Costantinopoli. Un contrasto violento con il sovrano lo costringe a riparare presso Ottone 1., re di Germania e futuro imperatore, del quale sarà spesso emissario importante. Convinto da Recemundo, vescovo di Elvira,a comporre un'opera di carattere storiografico, scrive, appunto l'Antapodosis, il cui titolo intende una sorta di "ritorsione" contro Berengario e la sua moglie Guilla. E' un'opera dichiaratamente di part, in cui Liutprando narra eventi appresi da altri e conclude con quelli di cui è stato testimone diretto. Si tratta di un capolavoro letterario, impreziosito da termini greci e da composizioni in versi, da citazioni di Virgilio, Boezio e di una miriade di scrittori antichi. Si squaderna un'immensità di aneddoti tragici, truculenti e comici raccontati con una verve straordinaria, coi protagonisti colti nei loro momenti-chiave, attaverso i loro gesti e le loro battute: un Medioevo tanto buio e vivace da assomigliare ai nostri giorni. - Volume rilegato con sovraccoperta. Dono della Fondazione Lorenzo Valla di Roma, grazie al contributo della Fondazione Cariplo
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 10824 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Liceo Zucchi | BC.2620/2016 | BI 3 / FV 57 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |